RAL10KIT: starter kit per radioastronomia amatoriale


Sono fornite dettagliate istruzioni per il montaggio e per l’installazione del radiotelescopio: se hai dubbi o difficoltà contattaci, ti aiuteremo!
Lo schema mostra la struttura dello strumento: i primi due blocchi (antenna, LNB e cavo coassiale) sono componenti commerciali, il resto è RAL10KIT. Anche se l’immagine indica una banda di ricezione 10-12 GHz (quella più comune, data la reperibilità degli accessori TV-SAT nelle nostre zone), è possibile utilizzare LNB (e relativa antenna) con qualsiasi frequenza di ingresso, purchè le frequenze di uscita siano comprese nella “finestra” di ricezione accettata da RAL10KIT (1390-1440 MHz).
Il filtro all’ingresso stabilisce la forma della banda passante e protegge dalle interferenze, conservando la possibilità di ricevere la frequenza “magica” dell’idrogeno a 1420 MHz.
Il ricevitore amplifica e misura la potenza del segnale ricevuto e, tramite un convertitore analogico-digitale (ADC) ad elevata risoluzione, converte in forma numerica il segnale rivelato, posizionando il livello di “zero” in punto opportuno della scala. Le funzioni critiche del ricevitore, così come la possibilità di impostare i vari parametri operativi e la comunicazione con il PC tramite il modulo interfaccia USB, sono gestite dal processore, a tutto vantaggio dell’economia, della compattezza e della precisione nella misura. Per ottimizzare la sensibilità del sistema, è possibile integrare il segnale rivelato con una costante di tempo programmabile.
È sempre fornito gratuitamente il software di acquisizione e di controllo, utilizzabile liberamente con tutte le principali piattaforme PC: ai nostri clienti garantiamo supporto costante e aggiornamenti gratuiti del nostro software.
Effettivamente, l’utilizzo di un modulo progettato “ad hoc” per le osservazioni radioastronomiche, garantisce prestazioni sicure e ripetibili, soprattutto a chi si accosta per la prima volta alla radioastronomia amatoriale.
Caratteristiche tecniche
- Banda di ingresso di RAL10KIT: 1390-1440 MHz.
- Guadagno tipico della sezione RF: 20 dB.
- Impedenza di ingresso (connettore F): 75 Ω.
- Commutazione della polarizzazione (orizzontale o verticale) con salto di tensione.
- Alimentazione LNB attraverso il cavo coassiale (fusibile di protezione).
- Rivelatore quadratico compensato in temperatura per la misura della potenza di segnale RF.
- Impostazione dell’offset per la linea di base radiometrica.
- Calibrazione automatica della linea di base radiometrica.
- Costante di tempo dell’integratore programmabile: da circa 0.1 a 26 secondi.
- Guadagno in tensione di post-rivelazione programmabile: da 42 a 1008 in 10 passi.
- Acquisizione del segnale radiometrico con ADC a 14 bit.
- Memorizzazione dei parametri operativi del radiometro.
- Microprocessore per la gestione del sistema.
- Interfaccia USB (tipo B) per il collegamento al PC con protocollo di comunicazione proprietario.
- Tensioni di alimentazione: 7 ÷ 12 VDC – 50 mA (Ricevitore), 20 VDC – 150 mA (LNB).